×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@risonanzamagneticaapertaroma.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25 e presso “Radiologia Claro”, Via delle Pinete, 2, Ardea (RM)

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@risonanzamagneticaapertaroma.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Risonanza Magnetica Aperta Roma

Risonanza Magnetica Aperta Roma

Risonanza Magnetica Aperta Roma

☏ 06 61560852
Email: info@risonanzamagneticaapertaroma.com

Risonanza Magnetica Aperta Roma
Via della Cellulosa 23/25, Roma

Apri in Google Maps
  • Home
  • Risonanza Magnetica Aperta
    • Storia della Risonanza Magnetica
    • Risonanza o Tac?
    • Risonanza Magnetica della Colonna Lombare
    • Artro Risonanza Magnetica (Artro-RM)
    • RM delle Articolazioni Temporo Mandibolari (ATM)
    • Risonanza Magnetica Encefalo e tronco encefalico
    • Risonanza Magnetica del Ginocchio
  • Immagini RM
  • Magnetoterapia
    • Magnetoterapia nel Ginocchio
  • Mal di Schiena
  • Ecografia
  • TAC
    • TAC Cone Beam
  • Contatti
PRENOTA
06 61560852

Un pò di storia…

Un pò di storia…

Il fenomeno della RMN fu scoperto nel 1946 da due gruppi operanti separatamente negli Stati Uniti, uno a Stanford (Bloch, Hansen e Packard), l’altro al MIT di Boston ( Purcell, Toney e Pound); Felix Bloch e Edward Purcell furono insigniti del premio Nobel nel 1952. 

Nei decenni successivi il metodo fu impiegato per studi di chimico-fisica, di chimica e di biologia su campioni. La possibilità di separare i segnali di RMN provenienti da differenti regioni spaziali, come base per la formazione delle immagini, fu realizzata nel 1973 ad opera di Lauterbur. 

Nel 1976 fu pubblicata una immagine della sezione di un dito, nel 1977 comparvero le primi immagini della testa e del collo e dal 1980 hanno avuto inizio le applicazioni cliniche e con queste la diffusione commerciale degli apparecchi.

Allo stato dell’arte, la neurochirurgia è una delle branche della medicina che, maggiormente, hanno usufruito dello sviluppo della RM nella localizzazione precisa dello strumento chirurgico nelle mani dell’operatore attraverso l’impiego di tecniche di neuronavigazione; prima dell’intervento vengono posizionate sulla cute del paziente delle capsule di sostanza rilevabile in RM. Successivamente il paziente viene sottoposto all’esame di RM e le immagini nelle quali sono visibili le capsule, vengono inserite nel neuronavigatore.

Il paziente viene quindi posizionato sul lettino operatorio e si procede ad associare ciascuna capsula posizionata sulla cute del paziente a quella corrispondente visibile nelle immagini RM.

L’integrazione, inoltre, di immagini di fMRI (risonanza magnetica funzionale che permette di localizzare aree cerebrali che presentano segni di attività neuronale) o di mappe di spettroscopia ( tecnica che permette di misurare il segnale di molecole definite metaboliti presenti in minime concentrazioni rispetto agli altri elementi nel corpo umano dai quali viene misurato il segnale RM quali acqua e grasso), può permettere al chirurgo di preservare aree funzionalmente importanti come i circuiti motori o del linguaggio.

Un altro settore che si è molto sviluppato con l’introduzione diffusa su tutto il territorio della RM, è quello dell’Ortopedia: le articolazioni più indagate sono Ginocchio, Spalla, Colonna, Anca e consentono ai chirurghi di studiare approfonditamente queste strutture anatomiche per poter poi operare inserendo eventuali protesi, o per pulizie o per altre ragioni terapeutiche

Dagli anni 2000, si sono andate a sviluppare tecnologie Software ed Hardware sempre più avanzate, permettendo anche alle apparecchiature meno potenti, a basso campo, di poter realizzare ottimi esami, consentendo così la diffusione dell’esame all’ampio pubblico, anche ai claustrofobia, a prezzi contenuti.

Macchina Aperta Vs Macchina chiusa

Con l’evoluzione Tecnologica oggi abbiamo a disposizione delle macchine Open, aperte, più appetibili ed user friendly per i pazienti claustrofobia o semplicemente impauriti, che possono realizzare ottimi esami, soprattutto per ciò che riguarda lo studio delle Articolazioni (Ginocchio, mani, piedi, spalle, colonna ecc)

Il grande miglioramento delle prestazioni ha reso disponibili apparecchiature aperte in grado di realizzare esami anche dell’encefalo e di alcuni organi addominali.

Ovviamente le macchine classiche, quelle chiamate “Chiuse”, hanno prestazioni superiori, dovute all’alto campo, ossia alla potenza della macchina stessa: tali potenze non sono ancora oggi raggiungibili dai magneti con configurazione aperta, per via del peso che dovrebbe avere una massa di ferro per generare un campo magnetico statico.

Infatti, le macchine chiuse, sono dei superconduttori, leggeri, che sviluppano campo magnetico elevato una volta accese, grazie ai fenomeni elettrici. Le macchine aperte, invece, sono delle vere e proprie calamite, quindi hanno materiale ferroso, che pesa molte tonnellate.

Articoli recenti

  • Risonanza Magnetica del Ginocchio

    La Risonanza Magnetica del Ginocchio è forse un...
  • risonanza magnetica aperta roma promozione

    Una nuova Risonanza Magnetica Aperta Total Body a Roma

    Il 26 Agosto sarà installata presso lo Studio R...

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@risonanzamagneticaapertaroma.com

Risonanza Magnetica Aperta Roma
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN

RISONANZA MAGNETICA APERTA ROMA
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Corporate Site
  • SOCIAL

© 2019 Risonanza Magnetica Aperta Roma. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso del cookie.Accetta Leggi Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.